Noi siamo gli
Amici per un Sogno
NASCITA
La compagnia "Amici per un sogno" (associazione culturale no-profit) nasce il 21 Novembre 2005, dall'incontro di più persone, unite dalla passione per il teatro. A un solo anno dalla nascita, sono 130 i soci, di cui più di 50 attivi nella produzione dei nostri spettacoli. Nel 2012 diventiamo Ente di Promozione sociale.
La compagnia, nel 2006, s'iscrive alla FITA (federazione italiana teatro amatori), riuscendo così a scoprire le altre realtà teatrali d'Italia, e finendo per esibirsi a Macerata, Porto Recanati, Vicenza, fino al prestigioso Teatro San Babila di Milano, con il musical "I figli del Nilo".
A partire dal 2017, gli Amici per un Sogno aderiscono alla UILT (unione italiana libero teatro).
SPETTACOLI
"Amici per un sogno" ha all'attivo 10 musical che, negli anni, hanno raccolto un totale di circa 60.000 spettatori. La nostra storia inizia con il debutto, il 30 maggio 2006, con la commedia italiana “Rugantino”. A seguire i musical: ”Il Cerchio della vita” (22 repliche),“I figli del Nilo”, “Arabella” e “Zorro”. Coproduciamo gli spettacoli “Oncology Paradise 1 e 2” , “Olimpiadeis”, “Il Gabbiano Jonathan”.
Il 2 dicembre 2017, al teatro "La Fabbrica" di Villadossola, esordiamo con il nostro ultimo lavoro: "Sorella per caso, amiche per sempre".
Nel 2014 collaboriamo con il "Teatro sull'acqua" di Arona, associazione "Festival delle due rocche", direzione artistica di Dacia Maraini, alla realizzazione dello spettacolo "Bakunin, il leone e il coccodrillo"; nel 2018 rinnoviamo la collaborazione con il "Teatro sull'acqua" partecipando allo spettacolo "Ma se mi toccano".
Accanto al musicale, abbiamo portato in teatro lavori di prosa, tra cui: "Il Povero Piero" di A. Campanile; “Cena con delitto” ; "Il canzonatore di cuori" tratto da "Don Giovanni" di Moliére e "#SocialinArt".
CORSI
Da sempre svolgiamo corsi interni per attori, cantanti e ballerini con un occhio di riguardo per il genere musical e le commedie musicali, favorendo così un pubblico e degli attori giovani, portando molti di loro ad intraprendere questo tipo di carriera da professionisti.
Negli anni abbiamo organizzato stage con nomi di spicco del panorama teatrale italiano: Edoardo Siravo, Oliviero Corbetta, Giovanni Argante, Albert Hera, Andrea Caldarelli, Gianpiero Perone, Luigi Pestalozza e Angelo Pugolotti.
Dal 2012 siamo presenti nelle scuole insegnando teatro come forma propedeutica ai bambini delle 4° e 5° elementari grazie ad una convenzione stipulata con il Comune di Gravellona Toce.
Organizziamo corsi di recitazione per bambini e ragazzi, costruendo passo passo un piccolo spettacolo finale. Tra i titoli annoveriamo: “Grease”, “Shakespeare per ragazzi”, “Capitan Uncino”, "Gli Aristogatti", "Alice nel paese delle meraviglie", "Zootropolis", "Il gabbiano Jonathan".
RASSEGNE
Nel 2009 organizziamo a Stresa la XX edizione della Festa del Teatro Nazionale con più di 1300 compagnie italiane partecipanti.
Come rappresentanti provinciali Fita, organizziamo per due anni consecutivi “Teatrando nel VCO”, rassegna dedicata alle compagnie amatoriali della nostra provincia, che a turno si sono esibite nei nostri principali teatri sia del Verbano che del Cusio che dell’Ossola.
Nel 2019 organizziamo una rassegna nazionale al teatro "Don Musetta" di Piedimulera (VB).